Sotto la guida di docenti specializzati, gli alunni della scuola secondaria di primo grado hanno l’opportunità di fare un'esperienza altamente educativa e formativa, attraverso un percorso triennale finalizzato allo studio di uno strumento musicale a scelta tra i seguenti:
FLAUTO TRAVERSO
VIOLINO
VIOLONCELLO
PIANOFORTE
(Clicca qui per conoscere gli insegnanti di strumento)
Il percorso ad Indirizzo Musicale è gratuito e rientra nell’offerta formativa della scuola.
Vi si accede con richiesta dei genitori degli alunni interessati, compilando l’apposito modulo e previo test attitudinale (una semplice prova che ha lo scopo di constatare le attitudini musicali degli alunni).
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
Il percorso ad Indirizzo Musicale è opzionale, ha la durata di tre anni ed è parte integrante del piano di studio dello studente e materia degli esami di Stato al termine del primo ciclo d’istruzione. La volontà di frequentare i corsi di ordinamento ad indirizzo musicale è espressa all’atto dell’iscrizione alla classe prima.
Si accede al Percorso ad Indirizzo Musicale previo superamento di una prova di ammissione orientativo-attitudinale, predisposta successivamente al termine di scadenza delle iscrizioni. Superata la prova di ammissione e una volta confermata la volontà di intraprendere il percorso, strumento musicale diventa materia curriculare con frequenza obbligatoria e valutazioni come le altre materie del mattino.
All’atto dell’iscrizione l’alunno deve esprimere l’ordine di preferenza degli strumenti inserendo obbligatoriamente tutti e 4 gli strumenti. Tali indicazioni hanno valore informativo e orientativo, ma non vincolante. L’assegnazione dello strumento è determinata in base all'esito dei test attitudinali e alla graduatoria che ne consegue.
Due rientri settimanali suddivisi in tre momenti di lezione: 1 di strumento individuale, 1 di teoria e 1 orchestra con il gruppo classe, riunite nello stesso giorno. L’orario e il giorno delle lezioni viene concordato all’inizio dell’anno scolastico tra i genitori degli alunni iscritti e i docenti di strumento musicale.
Acquisto dello strumento e del materiale: si ritiene necessario solo al primo anno e varrà per la durata dei 3 anni. Sarà premura dei docenti informare su tutte le possibilità di acquisto ma anche di noleggio degli strumenti, su eventuale comodato d'uso, sui materiali e altro.
Numerose iniziative di carattere musicale: concerti di Natale, esibizioni sul territorio e partecipazione a concorsi, concerti finali delle singole classi e dell'orchestra, assistenza alla preparazione per esami d’ingresso al Liceo Musicale e al Conservatorio di Musica, e tantissime altre occasioni!
Guarda questo video! Attraverso le domande degli studenti, ti forniamo tutte le informazioni di cui hai bisogno!