La sicurezza a scuola
NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EVACUAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO
AL SEGNALE DI EVACUAZIONE (TRE SUONI PROLUNGATI DELLA CAMPANELLA):
1)l'incaricato disattiva l'interruttore elettrico generale;
2)l'addetto avverte dell'emergenza l'insegnante in palestra;
PROCEDURE DI EVACUAZIONE
l'insegnante presente in classe prende il registro di classe e si avvia verso l'uscita dell'aula; seguito dagli alunni, si dirige verso il punto di raccolta prestabilito secondo le indicazioni del piano di evacuazione;
lo studente apri-fila inizia ad uscire dalla classe tenendo per mano il secondo studente e così via fino allo studente chiudi-fila, il quale provvede a chiudere la porta per indicare che tutti sono usciti;
si possono indossare solo indumenti che si trovano in classe;
non si devono portare zaini, borse, ombrelli, ecc;
non si deve correre, spingere o rallentare;
non si deve parlare e tanto meno gridare;
non si deve usare l'ascensore;
le classi si accodano una all'altra senza lasciare spazio tra l'ultimo alunno di una classe ed il primo di quella che segue;
gli alunni che al momento del suono di allarme si dovessero trovare in locali diversi da quello occupato dalla propria classe (ai servizi, nei corridoi ecc) devono, accodandosi alla classe più vicina e seguendo i cartelli segnaletici, raggiungere il punto di raccolta ed avvertire immediatamente l'insegnante accompagnatore;
il personale ausiliario del primo piano, dopo aver verificato che nessuno si trovi nei locali W.C. e che le porte di tutte le aule siano chiuse, esce scendendo la scala più vicina;
il personale ausiliario del piano terra dopo aver verificato che nessuno si trovi nella biblioteca, nell'ambulatorio, nell'aula insegnanti e nei locali W.C. e che le porte di tutte le aule siano chiuse, esce seguendo l'ultima classe;
arrivati al luogo di raccolta gli insegnanti provvederanno a fare l'appello ed a segnalare tempestivamente al responsabile eventuali mancanti;
alla segnalazione del responsabile di cessato allarme, le classi rientreranno con ordine a scuola attraverso la porta principale.
PROCEDURE PER ALUNNI ED INSEGNANTI
AL SEGNALE DI EVACUAZIONE (TRE SUONI PROLUNGATI DELLA CAMPANELLA):
l'insegnante presente in classe prende il registro di classe e si avvia verso l'uscita dell'aula; seguito dagli alunni, si dirige verso il punto di raccolta prestabilito secondo le indicazioni del piano di evacuazione e dei cartelli segnaletici;
lo studente apri-fila inizia ad uscire dalla classe tenendo per mano il secondo studente e così via fino allo studente chiudi-fila, il quale provvede a chiudere la porta per indicare che tutti sono usciti;
le classi si accodano una all'altra senza lasciare spazio tra l'ultimo alunno di una classe ed il primo di quella che segue;
gli alunni che al momento del suono di allarme si dovessero trovare in locali diversi da quello occupato dalla propria classe (ai servizi, nei corridoi ecc) devono, accodandosi alla classe più vicina e seguendo i cartelli segnaletici, raggiungere il punto di raccolta ed avvertire immediatamente l'insegnante accompagnatore;
arrivati al luogo di raccolta gli insegnanti provvederanno a fare l'appello ed a segnalare tempestivamente al responsabile eventuali mancanti;
alla segnalazione del responsabile di cessato allarme, le classi rientreranno con ordine a scuola attraverso la porta principale.
REGOLE DI COMPORTAMENTO DURANTE L'EVACUAZIONE
seguire sempre i cartelli segnaletici;
si possono indossare solo indumenti che si trovano in classe;
non si devono portare zaini, borse, ombrelli, ecc;
non si deve correre, spingere o rallentare;
non si deve parlare e tanto meno gridare;
non si deve usare l'ascensore;